Mai più senza
€ 9,90
La vita di Gregory Leali sta sprofondando e qualcosa è sul punto di tornare.
È qualcosa di terribile, di assolutamente inspiegabile.
È una sensazione forte, capace di scatenare un terrore impossibile da affrontare, tanto meno da vincere.
Quando Gregory chiude gli occhi viene avvolto da nero e silenzio.
Essere avvolto dalla mancanza totale dei sensi e da un vuoto assoluto, restando pienamente consapevole e cosciente di sé, lo spinge ben oltre i limiti della follia.
Eventi inspiegabili, una serie di indizi ambivalenti e l’incontro con Michael Russell porteranno Gregory all’apertura di una serie di porte chiuse all’interno dalla sua mente, dalle quali emergeranno spicchi di un passato che pareva perso e dimenticato, come se non fosse mai esistito.
Nero e silenzio devono essere affrontati.
La sottile linea che separa vittoria e sconfitta, vita e morte, potrebbe spezzarsi da un momento all’altro.
La vita di Gregory Leali sta sprofondando e qualcosa è sul punto di tornare.
È qualcosa di terribile, di assolutamente inspiegabile.
È una sensazione forte, capace di scatenare un terrore impossibile da affrontare, tanto meno da vincere.
Quando Gregory chiude gli occhi viene avvolto da nero e silenzio.
Essere avvolto dalla mancanza totale dei sensi e da un vuoto assoluto, restando pienamente consapevole e cosciente di sé, lo spinge ben oltre i limiti della follia.
Eventi inspiegabili, una serie di indizi ambivalenti e l'incontro con Michael Russell porteranno Gregory all'apertura di una serie di porte chiuse all'interno dalla sua mente, dalle quali emergeranno spicchi di un passato che pareva perso e dimenticato, come se non fosse mai esistito.
Nero e silenzio devono essere affrontati.
La sottile linea che separa vittoria e sconfitta, vita e morte, potrebbe spezzarsi da un momento all'altro.
Linda F. –
“Mai più senza” ha soddisfato tutti i criteri che vorrei coesistessero in un buon libro: ben scritto, lettura fluente e una trama per nulla scontata, unita ad una certa dose di sensibilità dell’autore nel rappresentare tramite la scrittura le emozioni umane.
Giuseppe Calzi senza la pretesa di erigersi a giudice dei suoi personaggi, ne racconta con grande sensibilità le paure più profonde, così reali che potrebbero essere latenti in ognuno di noi; è questa caratteristica che rende questo romanzo tanto trascinante e che porta il lettore a voler proseguire la lettura con la smania di chi vuole uscire da un vortice di emozioni che si proietta con velocità sempre più crescente verso un finale intenso e liberatorio.
Non è il classico horror dove mostri e scene splatter prendono il sopravvento, la paura è tutta contenuta nell’animo dei personaggi e nei loro vissuti; sapere che da un momento all’altro in ognuno di noi potrebbe innescarsi un meccanismo psicologico come quello affrontato dal protagonista non fa forse più paura di esseri spaventosi o scene truculente?
Complimenti all’autore, lo consiglio vivamente.